Sinossi degli errori imputati al Concilio Vaticano II

12,00

Disponibile

 Pagamenti accettati 

Nei testi del Concilio Vaticano II troviamo numerose affermazioni apertamente contrarie alla dottrina cattolica o altre fortemente ambigue, scritte per ingannare coloro che pensano che esso sia in continuità con la sana dottrina cattolica. Ed è per questo che è necessario mostrarne gli errori e le ambiguità per permettere, in questi tempi difficili, di continuare a professare la fede che la Chiesa ha sempre insegnato.

La vulgata ufficiale vuole, da più di mezzo secolo, che il Concilio non abbia nulla a che vedere con la crisi spaventosa della Chiesa, esplosa quasi contestualmente ad esso e che ancora gravemente ci affligge. In questi ultimi anni, tuttavia, si sono aperte delle crepe nel muro alzato dai modernisti per difendere i loro errori: diversi sacerdoti, soprattutto giovani, hanno scoperto la bellezza del Rito Romano Antico e dell’autentica dottrina cattolica e autorevoli voci si sono levate a contestare la falsa immagine di un Concilio che ha iniziato una “nuova primavera” nella storia della Chiesa.

Il testo scritto da “Canonicus” è stato ispirato soprattutto dall’esemplare critica alle deviazioni conciliari e postconciliari elaborata da Mons. Francesco Spadafora e da Romano Amerio, oltre che dai puntuali interventi di Mons. Marcel Lefebvre, ed è apparso la prima volta su “Sì sì no no”, il quindicinale antimodernista fondato da don Francesco Putti, votato senza compromessi alla difesa della dottrina della Chiesa di sempre.

Informazioni aggiuntive

Peso0,185 kg
Autore

Casa editrice

Pagine