Le lettere degli Apostoli

24,00

Disponibile

 Pagamenti accettati 

Le quattordici Lettere Paoline e le restanti sette Lettere Cattoliche [scritte dagli apostoli San Giacomo e San Giuda (2 lettere), San Pietro (2 lettere), San Giovanni (3 lettere)] che compongono questo volume, sono destinate a tutti i cristiani in generale, poiché le questioni che sollevano e risolvono hanno un carattere universale, sia per riguardo allo spazio e sia per riguardo al tempo. In particolare, nelle 14 lettere di San Paolo, «sono alcune cose difficili a capirsi, che gli ignoranti e poco fermi travolgono per loro perdizione», e chiunque ne ha intrapresa la lettura ha dovuto convincersi della verità delle parole di S. Pietro. Queste oscurità e difficoltà provengono principalmente dalla sublimità della dottrina insegnata dall’Apostolo. Il commento di Padre M. Sales è dunque assolutamente fondamentale per comprendere appieno tutta la profondità dell’insegnamento dell’Apostolo delle Genti. Nelle sue epistole infatti, al dire di S. Tommaso d’Aquino si contiene quasi tutta la dottrina della Teologia cattolica. S. Paolo – attraverso un pensiero sempre grande, maestoso e profondo, con l’energia e la forza come di tuono, grazie alle rivelazioni a lui fatte da Dio – discorre difatti della natura e delle perfezioni di Dio, della distinzione delle persone divine e dei loro mutui rapporti, della creazione dell’uomo e del peccato, dell’incarnazione di Gesù Cristo e della redenzione da Lui operata. Egli tratta dei misteri della predestinazione e della grazia, della fede e della giustificazione, del valore della morte redentrice di Gesù Cristo, della nostra unione con Lui, dei sacramenti e della loro efficacia, della Chiesa e della sua vita, e della sua gerarchia. La risurrezione universale, l’ultimo giudizio, le condizioni dei corpi gloriosi, ecc., formano l’oggetto dei suoi insegnamenti, e nello stesso tempo egli prende ancora a risolvere le questioni più pratiche della morale cristiana. Schiuse a San Paolo, per istruzione diretta di Dio, le arcane caratteristiche delle cose del cielo, nelle sue lettere l’Apostolo ha trasfuso tutto sé stesso, la sua immaginazione vigorosa e potente, il suo cuore squisitamente sensibile, e delicato, la sua volontà piena di energia e di coraggio, la sua mente armata di una cognizione profonda delle verità cristiane e di una dialettica poderosa e stringente. La parola e lo stile sono in lui interamente subordinati al pensiero, e il pensiero è sempre grande, maestoso e profondo, l’energia e la forza come di tuono. Sono queste 700 pagine di puro sapere cattolico, di pura storia, teologia, dottrina; di pura cultura. Pagine capaci di distruggere ogni dubbio, ogni debolezza di pensiero, ogni paura e viltà. Perché San Paolo edifica, fortifica, rinvigorisce, rende forti, determinati e tenaci nei combattimenti. Il corretto recupero di San Paolo e delle Lettere Cattoliche che formano il presente volume significherà allora poter crescere nella conoscenza Dio giorno dopo giorno, amare quando ci è possibile (ognuno secondo i propri talenti) ciò che si è riconosciuto degno di tale sentimento, e, di conseguenza, poterci avventurare coraggiosamente nel territorio dell’imitazione.

Informazioni aggiuntive

Autore

Casa editrice

Pagine