Il prologo della rivoluzione: la Costituzione Sacrosanctum Concilium

12,00

Disponibile

 Pagamenti accettati 

Analisi della costituzione Sacrosanctum Concilium sulla Sacra Liturgia. Il testo comprende alcuni articoli pubblicati sul quindicinale cattolico sì sì no no nell’anno 2000 (anno XXVI) nei numeri dal 6 al 20.

«Crediamo di poter affermare che in tutta la storia della Chiesa non si è mai visto un simile documento sulla Liturgia, pervaso dal desiderio quasi incontrollabile di riformare tutti i riti, nel più breve tempo possibile e nel modo più profondo e capillare possibile. Questa sua essenziale caratteristica già lo pone contro la Tradizione (contro, dal punto di vista del modo di agire), poiché il Magistero ha sempre proceduto con estrema cautela a cambiamenti e ad adattamenti, soprattutto in campo liturgico. In questo testo conciliare sono presenti nuove concezioni, mai ammesse in passato dall’insegnamento della Chiesa: nuovi poteri attribuiti alle conferenze episcopali contro l’esclusiva competenza della S. Sede in materia liturgica riaffermata ancora una volta vigorosamente dalla Mediator Dei di Pio XII; lo sperimentalismo; l’adattamento programmatico della Liturgia a valori profani, locali e nazionali, mediante una sua “semplificazione” generalizzata, che dalla lingua si estende alla musica sacra; il porre l’accento sulla natura “conviviale”, o assembleare o comunitaria che dir si voglia, della Santa Messa e sul suo carattere di “concelebrazione” di sacerdote e popolo. Tutto ciò dimostra, effettivamente, la rottura e l’antitesi della Sacrosanctum Concilium con la Tradizione».

Informazioni aggiuntive

Peso0,21 kg
Autore

Casa editrice

Pagine