Il più antico e noto pregiudizio sul Medioevo risiede anzitutto nella sua fatale etichetta: i “secoli bui”, risalente all’illuminismo e, per certi versi, all’umanesimo.
Mai una menzogna ha avuto più vasto e persistente successo di questa. Perché è una menzogna che gioca sulle cattive tendenze dell’anima. E sulla mancanza di una reale e seria consapevolezza e conoscenza della storia.
La ragione di questa ormai plurisecolare azione è evidente di per sé: il Medioevo è, incontestabilmente, l’età della Cristianità nella sua interezza religiosa, politica, civile, culturale, sociale, artistica, militare. Ovvero, nel suo universalismo. Una sola citazione tra le innumerevoli che si potrebbero apportare, scelta da uno dei più celebri medievisti di tutti i tempi: «La realtà è la Cristianità. È in funzione di questa che il cristiano del Medioevo definisce il resto dell’umanità, si colloca in rapporto agli altri» (J. Le Goff).
Come si potrà verificare costantemente in tutto questo lavoro, pur nelle sue innumerevoli sfaccettature e profonde divisioni interne (religiose, politiche, socio-economiche), la società cristiana medievale è quanto di più unitario l’umanità abbia mai potuto costruire.
Questo lavoro è stato realizzato pertanto con l’intento essenziale di essere un ulteriore contributo per fare luce sulla luce del Medioevo (R. Pernoud), per dissipare il buio della menzogna istituzionalizzata. Senza per questo ovviamente commettere l’errore opposto, esimendoci dal segnalare i mali congeniti, oggettivi e più gravi di questa millenaria società.
Non si tratta però di un libro di mera ricostruzione storica del Medioevo, bensì di una generale esposizione della civiltà cristiana medievale, partendo peraltro dagli albori del Cristianesimo antico e arrivando agli inizi del XIV secolo (Schiaffo di Anagni), ovvero alle soglie dei grandi e drammatici mutamenti della prima modernità.
Vengono quindi trattati tutti gli aspetti di questa civiltà, in modo tale da fornire un quadro organico che permetta di acquistare cognizione precisa e puntuale di tutta la storia dei primi tredici secoli del Cristianesimo e della società e civiltà medievali nelle varie e differenti fasi, dai drammatici inizi fino al suo pieno dispiegamento e alle profonde ragioni del suo declino, con una descrizione approfondita dell’incomparabile luce spirituale, teologica, politica, giuridica, economica, sociale, culturale e artistica che quel mondo ha saputo produrre e donarci.