Il Mondialismo: da dove viene e dove porta?
Ecco il ruolo delle relazioni del presente convegno: poter conoscere meglio la situazione in cui versa la società – la situazione reale e non quella fittizia che si ha dagli organi di informazione manipolati dal sistema mondialista – e ricevere la chiave di lettura per scoprire il vero volto della storia degli ultimi tre secoli e delle vicende dell’ora presente, smascherando il piano mondialista in tutte le sue sfaccettature. Queste relazioni ci faranno conoscere o ci ricorderanno dei fatti gravi, preoccupanti, persino drammatici. Si potrebbe insinuare nei nostri cuori la tentazione di scivolare nello scoraggiamento: ma noi siamo qui non per scoraggiarci bensì «per intenderci intorno ai mezzi e all’ordine della difesa» (Leone XIII, Inimica Vis). L’augurio è che la presenza di questo convegno ci sproni ad agire non solo a livello individuale e familiare, ma anche sociale.
Relazioni:
- Centro Studi San Massimiliano Kolbe, Hiram e la riunificazione dell’umanità dispersa dopo Babele. Rilettura mitologica del mondialismo massonico
- Paolo Taufer, Mondialismo e società segrete
- Don Emanuele Du Chalard, Il Vaticano e la massoneria
- Francesco Cianciarelli, Computers, codici e realtà virtuale
- Massimo Mallucci, Violenza dell’immagine, mass media e comportamento giovanile
- Giulio Ferrari, Immigrazione: il nuovo culto della solidarietà tra apostasia, demagogia e cinismo
- Carlo Alberto Agnoli, Che cos’è l’età dell’Acquario