24° Convegno di studi cattolici (2016) – Impero della menzogna e menzogne dell’impero

18,00

Disponibile

 Pagamenti accettati 

Impero della menzogna e menzogne dell’impero: violenza e arbitrio del nuovo ordine mondiale ed ecclesiastico

Mentre il quadro internazionale vede crescere le tensioni e l’Europa come il Vicino Oriente diventano il campo di battaglia tra l’ala militare del nuovo ordine mondiale e i suoi oppositori, i governi e le autorità ecclesiastiche sembrano impegnate a dotarsi di strumenti repressivi efficaci per cancellare ogni parvenza di libertà nel bene.
Un mondo che non ha più riferimenti metafisici e che non ha alle proprie spalle la solidità dell’ordine divino e naturale non può che reggersi sulla menzogna abbinata alla violenza. Cancellato ogni principio superiore al potere stesso, questo diventa una prometeica volontà di dominio che modella le menti e la realtà a proprio piacere, in un’anticipazione del regno dell’anticristo.

Tale sforzo si fa più urgente quanto più il nuovo ordine si allontana dalla realtà creata e dalla verità, poiché nonostante il peccato originale, l’intelligenza umana continua ad avere per oggetto il vero e a ricercarlo. Il labirinto gnostico deve imprigionare l’uomo in modo indissolubile, facendo leva sulla doppia spirale della propaganda e della violenza. Su questi temi abbiamo scelto di far muovere il convegno di quest’anno, per cercare di mostrare come nel mondo e nella Chiesa si chiuda il cerchio della repressione o dello svuotamento di ogni opposizione; di come nuove “leggi” sostituiscano l’arbitrio al diritto; e di come la propaganda finisca il lavoro, estendendo la violenza alle stesse intelligenze. La nostra sfida è proprio quella di vincere tale accerchiamento delle menti, e di prepararci ad avere le convinzioni necessarie a resistere alla repressione.

Relazioni:

  • Don Mauro Tranquillo, Francesco e la purga del diritto canonico. Papa “spirituale” o tiranno delle anime?
  • Pierluigi Pavone, Il paradiso della coscienza: la metamorfosi di una prigione. Un percorso nel pensiero gnostico
  • Andrea Giacobazzi, Liberi o liberali? Note sulle libertà incatenate dalla modernità
  • Maurizio Blondet, Perché la Francia? I retroscena e le finalità del terrorismo pseudo-jihadista in Europa
  • Alessandro Gnocchi, Caritatevoli soprusi. Dall’oscuramento dell’ordine divino alla violenza di una misericordia secolarizzata
  • Matteo D’Amico, Lutero “ad portas”. Riflessioni sulle radici della simpatia di Papa Francesco per Lutero

Informazioni aggiuntive

Peso0,3 kg
Autore

Casa editrice

Pagine